
Informazioni sul corso
Vuoi approfondire la conoscenza dello yoga autentico a tutto tondo – questo Corso è proprio di tuo interesse.
I nostri corsi sono certificati da World Yoga Alliance. L’organizzazione di insegnanti di yoga riconosciuta in tutto il mondo.
Condizioni per l’ammissione: possesso del Diploma di Insegnante di Yoga 250h (previo colloquio e verifica dell’uniformità del programma svolto)
Il corso si tiene in Presenza – Rapallo (tranne alcuni week end solo on line) oppure Live On Line, su piattaforma zoom .
Prima dell’iscrizione è necessario un colloquio con la Coordinatrice Eleonora Medici.
Il Corso si svolge in 10 weekend. Orario: 9.30-18 (con due piccole pause a metà mattina e metà pomeriggio e una pausa pranzo)
Costo: 1400€ (rateizzabili)
Programma
Filosofia
- I sei Darshana, con particolare riguardo al Samkhya
- La visione del Tempo
- L’ordine sociale e personale
- Gli Yoga Sutra di Patanjali, (2 liv) approfondimenti correlati ad Asana adatti per gli Yama e Niyama (cfr di seguito)
- I Klesha, e i 5 Kosha
ASANA
- Nomenclatura degli asana nella lingua sanscrita
- Asana per ciascuno degli Yama e Niyama
- L’arte di creare sequenze mirate per problematiche emozionali
- Il Krama di un Asana
- Uso dei props
- La pratica Yoga dell’Insegnante, nelle classi e personale
- Yogatherapy: Analisi e applicazioni terapeutiche degli asana
LO YOGA NELLE STAGIONI
- Nozioni di Ayurveda (consigli su stile di vita, alimentazione adatti alle stagioni)
- Asana, mantra, mudra e bandha adatti ad armonizzare le costituzioni a seconda delle stagioni
YOGATHERAPY
- Strutturare una lezione di Yoga therapy. Lo Yoga chikitsa, la ‘terapia’ yoga e i pranayama terapeutici
- Sattva jaya, le tecniche per pacificare la mente
LO YOGA PER LA TERZA ETÀ (cenni)
- Come strutturare una lezione per persone di età avanzata.
- Il cambiamento del sistema muscolo scheletrico
PRANAYAMA
- La respirazione e l’influenza del respiro sulla postura.
- L’interconnessione tra respiro posture ed emozioni (richiamo a: Psoas, Nervo Vago)
(lezione in compresenza con i docenti di Anatomia e di Yoga)
- Guidare le tecniche di pranayama (2 livello). Lo Swara Yoga
LE EMOZIONI E I CHAKRA (2 livello)
L’ENERGIA FEMMINILE
- Pratica per equilibrare l’energia femminile nell’individuo
YOGA PER LA DONNA
- Pratica per equilibrare lo stato emotivo della donna.
- Strutturare e condurre lezioni a seconda delle diverse necessità.
- Cenni sullo Yoga in Gravidanza e in Menopausa
CHANDRA NAMASKAR
Il saluto alla Luna secondo G. Cella e Shiva Rea
OLI ESSENZIALI PER LO YOGA
- Come gli oli essenziali possono potenziare la valenza energetica e fisica degli Asana
- Pratica esperienziale
COACHING PER LA CRESCITA PERSONALE
- Individuare negli allievi le difficoltà limitanti per una ottimale crescita personale
- Riconoscere le necessità relative alle diverse categorie generazionali
LA COMUNICAZIONE
- Approfondimenti sulle tecniche di comunicazione
- I ‘messaggi’ della postura degli allievi relative alle Emozioni
LO SHATKARMA
LA TECNICA DI YOGA NIDRA
ANATOMIA E FISIOLOGIA FUNZIONALI ALLO YOGA
- Il sistema ormonale
- L’apparato riproduttivo
- Importanza e Funzioni del Cervello Limbico e Rettiliano.
- Il Nervo Vago. Il Muscolo ileo psoas – Teoria e Pratica
(lezione in compresenza con i docenti di Anatomia e di Yoga)
L’Insegnamento in una CLASSE MULTILIVELLO
La DIFFERENZA tra lezioni di gruppo e individuali.
VALUTAZIONE:
in itinere laboratori di conduzione a classi (anche multilivello).
Valutazione finale
La commissione esaminatrice sarà formata dai docenti del corso e possibilmente da almeno un docente esterno.
Il giorno dell’esame: discussione della tesina che l’allievo avrà concordato precedentemente con il coordinatore e il relatore della tesina e che avrà inviato entro la data richiesta.